Simbolo maglia da calcio
Crea Completi e Maglie da Calcio Personalizzate! Partecipa alle qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018, dove viene inserita nel gruppo C con Germania, Irlanda del Nord, Rep. In questa sezione ci sono dieci figurine rappresentanti la formazione italiana dal campionato mondiale del 1970 in Messico al campionato mondiale del 2006 in Germania. Insediamento punico e romano, località Su Landiri Durci (area P.I.P.), noto come «Villa Romana», è costituito da diverse fasi di vita che vanno dal IV secolo a.C. al III secolo d.C., di cui sono stati finora messi in luce circa venti ambienti con probabili funzioni diverse: abitativa, produttiva e forse sacra. Situato nella periferia nord-ovest della città, ospita una vasta area di interesse archeologico con insediamento urbano fenicio-punico, una necropoli fenicio-punica e un tophet. Parco urbano e necropoli a domus de janas di Cannas di Sotto (18 tombe collettive a pozzetto verticale o a ingresso orizzontale; Neolitico Finale: 3200 a.C. – 2800 a.C. e cultura S. Michele di Ozieri”; Eneolitico: 2800 a.C. – 1800 a.C.), praticamente inglobata nel tessuto urbano si trova una necropoli ipogea, in parte ancora inesplorata. Inoltre poco distanti si trovano varie domus de janas di epoca neolitica e i resti di diversi nuraghi.
All’atto della sua creazione in epoca fascista, la lampada nello stemma era addestrata in alto dalla lettera M maiuscola di porpora, iniziale di Mussolini, elemento eliminato nel tempo. L’iconico design a strisce bianche e azzurre è impreziosito dal logo Adidas e dallo stemma ufficiale della federazione argentina, mentre il tessuto Aeroready rende la t-shirt liscia fuori e traspirante a contatto con la pelle. Il Parma, invece, è l’unico club che include il costo della patch Serie A tra i costi della personalizzazione: il costo medio della patch del campionato tra i club di Serie A è di 9,8 euro (il più alto tra i top 5 campionati, considerando i 7,5 euro della Ligue 1, i 7,3 euro della Premier, i 7 euro di media per i soli 5 club di Liga che non la includono già nella maglia e i 4 euro della Bundesliga), mentre quello per la personalizzazione di nome e numero (solo giocatori) è di 17,6 euro: solo in Premier League si spende di più (19,1 euro di media), rispetto ai 16,2 euro in Ligue 1, i 15,4 euro nella Liga e i 14,4 euro della Bundesliga. Nella sua storia il Foggia ha avuto più simboli, come le tre fiammelle sull’acqua, simbolo della città di Foggia, gli stessi colori sociali, ma soprattutto il diavolo, adottato già dalla sua fondazione, ma comparso nello stemma del Foggia solamente nel 1990. Grazie al diavolo, simbolo anche del Milan, i giocatori del Foggia, di notorietà inferiore rispetto alla società lombarda, vengono chiamati «satanelli».
«Drappo partito d’azzurro di nero riccamente ornato di ricami d’oro, caricato dallo stemma sopra descritto con l’iscrizione centrata in oro: Città di Carbonia. Conferito a Carbonia con R.D.L. Stazione di Carbonia Serbariu, nota anche come centro intermodale di Carbonia, stazione ferroviaria e per autolinee, inaugurata nel 2011 e progettata dagli architetti svizzeri Willi Hüsler e Luigi Snozzi e dall’italiano Antonello Sanna. Nonostante i numerosi scioperi alla fine si assistette alla chiusura di molte miniere sulcitane, e tra queste anche quella di Serbariu, la cui attività estrattiva fu interrotta nel 1964. Conseguenza di queste dismissioni fu una vasta emigrazione da Carbonia in poco tempo, la cui popolazione si assestò negli anni a seguire sui 30 000 abitanti. Nel febbraio del 2014 viene costituita un’associazione di tifosi denominata Carrarese Fan Club con l’intento di coinvolgere anche gli altri settori dello Stadio dei Marmi. Inoltre, la città stessa è stata ricostruita digitalmente e ambientata tra il 1476 e il 1499. In alcune missioni speciali, è visitabile anche nel capitolo successivo della saga, Assassin’s Creed: Brotherhood. Negli ultimi anni inoltre la città sta giocando la carta del turismo legato soprattutto all’archeologia industriale: a questo riguardo va segnalata la ristrutturazione della vecchia miniera di Serbariu, riconvertita a museo (ospita il Centro Italiano della Cultura del Carbone), e i lavori di ristrutturazione del centro storico (piazza Roma), ora più simile allo stile della fondazione.
La popolazione della città aumentò leggermente tra gli anni settanta fino agli anni novanta. Di conseguenza quest’ultimo fattore determinò un riaumento dell’emigrazione, che portò la popolazione a diminuire in meno di dieci anni di circa duemila unità. Tutto ciò fu accompagnato da tragici fenomeni sociali che colpirono duramente soprattutto la popolazione giovanile. «D’azzurro, alla lampada da minatore, alla montagna formata da un banco di carbone, il tutto al naturale. Tutto ciò desterà un interesse nazionale e internazionale sull’area, tanto che nell’agosto del 1963 vi fu la prima campagna di scavi sul sito archeologico, condotti dalla Sopraintendenza di Cagliari e dall’Istituto Studi del Vicino Oriente dell’Università La Sapienza di Roma. Rimane per tutto il resto della stagione 2020-2021 portando il Fasano alla salvezza. Al secondo posto c’è l’home kit azzurro del Napoli, stagione 1985/86, la seconda di Maradona in Italia; ai piedi del podio, che si completa con quella della Danimarca ai Mondiali del 1986, c’è la maglia away del Brescia nella stagione 2003/04 – quella che, per capirci, fu indossata da Baggio durante Milan-Brescia, la sua ultima gara da calciatore professionista. Chiesetta di Santa Barbara di Piolanas (di origine medievale): situata in località Piolanas (a «Medau Manca»), risalente forse al periodo giudicale ma fortemente alterata dai pesanti restauri; durante la locale sagra viene esposta una statua lignea di Santa Barbara (attribuita al maestro Giuseppe Antonio Lonis); nei dintorni si trova l’antica strada medievale detta Sa reliquia (percorso da Barega a Barbusi).